Come scegliere una carrozzina

La scelta della carrozzina

Scelta della Carrozzina: Consigli e Guida per una Scelta Consapevole

La scelta di una carrozzina è un processo che richiede attenzione e cura, poiché influisce direttamente sulla qualità della vita dell'utente.

Ogni aspetto, dall'ergonomia al comfort, deve essere valutato con attenzione.

Oltre ai fattori già menzionati, è importante considerare anche:

Fattori da Considerare nella Scelta della Carrozzina

  • Ergonomia e Comfort: La carrozzina deve adattarsi perfettamente al corpo dell'utente per prevenire piaghe da decubito e garantire il massimo comfort. È consigliabile scegliere modelli con cuscini ergonomici e supporti laterali regolabili.
  • Manutenzione: Valutate la facilità di pulizia e manutenzione della carrozzina. Modelli con rivestimenti rimovibili e lavabili possono semplificare queste operazioni.
  • Accessibilità: Assicuratevi che la carrozzina sia compatibile con l'ambiente domestico e sociale dell'utente. Verificate la larghezza delle porte, la presenza di ascensori e l'accessibilità dei luoghi frequentati.
  • Prova Pratica: Se possibile, provate diversi modelli di carrozzine prima dell'acquisto. Questo permetterà di valutare direttamente la manovrabilità e il comfort.
  • Consulenza Professionale: Non esitate a consultare un terapista occupazionale o un fisioterapista per una valutazione professionale delle esigenze dell'utente e per consigli su misure e adattamenti personalizzati.

Misurazione della Carrozzina

Una corretta misurazione della carrozzina è essenziale per garantire comfort e funzionalità. Considerate i seguenti parametri:

  • Larghezza della Seduta: Misurate la larghezza del bacino e aggiungete 2-3 cm per garantire spazio sufficiente. Una seduta troppo stretta può causare disagio e problemi circolatori, mentre una troppo ampia può compromettere la stabilità e l'efficacia della spinta.
  • Profondità della Seduta: Misurate la distanza dalla parte posteriore del ginocchio alla base della schiena, sottraendo circa 5 cm per evitare pressione sulle ginocchia.
  • Altezza dello Schienale: Lo schienale deve supportare adeguatamente la schiena. Per la maggior parte degli utenti, dovrebbe arrivare almeno alla metà della schiena.
  • Altezza dei Braccioli: Assicuratevi che i braccioli siano alla giusta altezza per supportare i gomiti in modo naturale e confortevole.

Vademecum Generale per la Scelta della Carrozzina

Un vademecum generale può essere utile per fare la scelta più informata:

  • Stabilità e Sicurezza: Verificate che la carrozzina sia dotata di cinture di sicurezza e sistemi di bloccaggio delle ruote per prevenire incidenti.
  • Peso della Carrozzina: Considerate il peso complessivo della carrozzina, soprattutto se dovrà essere trasportata frequentemente in auto o su altri mezzi di trasporto.
  • Assistenza Post-Vendita: Informatevi sulla disponibilità di assistenza tecnica e sulla garanzia offerta dal produttore o dal rivenditore.

Ricordate che la scelta di una carrozzina è personale e deve essere adattata alle specifiche esigenze dell’utente. L’obiettivo finale è migliorare l’autonomia e la qualità della vita.

Questo articolo è solo indicativo su cosa valutare, ma per una scelta oculata e personalizzata, affidatevi al nostro personale qualificato, che saprà risolvere ogni vostro dubbio e trovare la soluzione migliore per voi.

Chiedi ora maggiori informazioni e lasciati guidare dalla nostra grande esperienza